?>

Comune di Santa Croce Camerina

Portale turistico ufficiale

Carmenangel
Via Alloro 15
0932/918212
http://www.carmenangel.it
info@carmenangel.it
   
      
Sogno Siciliano
VIA L. EINAUDI 10
3392354783
http://sognosiciliano.com
sognosiciliano@gmail.com
  
     
Orsola Orecchio
via dell
3270761520

Onda di pace
via Dell' Acacia n.18
3760885408

tre passi a mare
via Delle Fragole 17-19 Casuzze
trepassiamare@gmail.com

Ferraro Carmelo
c.da Canestanco 18
   
Villa Ermes
P.zza Favorita 16
giancarlo.chessari@gmail.com

Homidoo Conchiglia
via Gardenia 4 sub 5

Amurusu residence
c.da Pirrera

Casuzze country
via Monte Amiata 41/A

Salonia Giuseppe
Corso Aldo Moro 29

La casetta
c.da Pellegrino n.51

Cocorito Apartments
Via Gardenia s.n.

Casa Tirella
via Fiordalisi 19

Di Grandi Massimo
via Monte Pellegrino 15

Villa Giardina
c,da Cozzo Cappello n.2

Lauriano Mario Menryk
Lungomare anticaglien.34 Caucana

Sikelia casa vacanze
c.da Vignazze n.106/a

U scrusciu du mari
Via Casuzze 36/2

La Caravella
c.so O. Atlantico 23

Totale strutture: 381



PortalTour di Santa Croce Camerina è il portale turistico nato dalla collaborazione del Comune di Santa Croce Camerina con la società Hyksos srl.
Su PortalTour sono presenti, solo ed esclusivamente, le strutture ricettive regolari e dotate di autorizzazione all'esercizio.



Affitti a Santa Croce Camerina

Santa Croce Camerina è un comune siciliano che si trova nella parte sud occidentale dell'isola. Le meravigliose spiagge e il clima caldo ventilato rendono questo territorio meta di un turismo balneare molto florido e vivace. Nel territorio sono presenti strutture ricettive per tutte le esigenze: vi accoglieranno meravigliosi hotel, incantevoli case vacanze fronte mare, tipici bed&breakfast e agriturismi che vi avvicineranno agli usi e costumi locali e incontreranno senza dubbio i gusti di tutti i turisti.

Cosa visitare a Santa Croce Camerina

L’intero territorio di Santa Croce Camerina è permeato di arte, storia e cultura. Sul Piano Mirio troviamo la famosa necropoli del Mirio: costruita tra il IV-V secolo d.C. e costituita da circa un centinaio di tombe scavate interamente nella roccia. Le due chiese più importanti che incontriamo a Santa Croce Camerina sono la Chiesa Madre che risale ai primi del 1600, al cui interno, troviamo una copia della Madonna di Loreto del Caravaggio di Martin Faber, e la chiesa de Carmine, anch’essa costruita nei primi anni del 1600. Vicino alla Chiesa Madre si erge l’incantevole palazzo Palazzo Vitale-Ciarcià, costruito agli inizi dell’1800, diventato famoso per il pavimento del salone delle feste in calcare e pietra pece.

Cosa fare a Santa Croce Camerina

Santa Croce Camerina è caratterizzata da un incantevole centro storico che rispecchia l'architettura barocca. Le frazioni del comune si estendono fino alla costa e sono: Punta Secca, Punta Braccetto, Casuzze e Kaucana. La più famosa è sicuramente Punta Secca perché oltre ad essere un importante borgo marinaro è diventata famosta grazie alla Casa del celebre Commissario Montalbano.

Clima di Santa Croce Camerina

Il territorio si trova lungo la costa sud dell'isola e si affaccia sul Mar Mediterraneo, la vicinanza del mare rende ventilato il clima tipico della zona che è caldo e soleggiato d'estate e discretamente rigido e piovoso durante la stagione invernale.

Come raggiungere Santa Croce Camerina

In auto, il comune di Santa Croce Camerina è raggiungibile grazie ad una fitta rete di strade provinciali che rendono comodi e veloci sia il raggiungimento della destinazione sia tutti gli spostamenti in generale. Il territorio fa parte dell'area orientale dell'isola, questa zona è servita da due aeroporti: l'aeroporto più vicino è quello di Comiso che dista circa una ventina di minuti da Santa Croce Camerina e l'aeroporto di Catania, più distante ma che garantisce voli giornalieri a livello nazionale e internazionale.



Comune di Santa Croce Camerina, telefono 0932 914111, comune.santacrocecamerina@anutel.it, Via Carmine 95.
© Copyright by 2025 Hyksos srl - Imposta di soggiorno.